Canali Minisiti ECM

Per 4 italiani su 10 il web è sicuro. Chiuse 6000 farmacie online

Farmaci Redazione DottNet | 31/05/2017 17:19

Ma è impossibile certificare la qualità dei farmaci venduti

Quattro italiani su dieci ritengono il web una fonte sicura per comprare medicinali. Ma spesso proprio online si nascondono i farmaci contraffatti, con dosi inadeguate di principio attivo e a volte contaminati con sostanze tossiche per l'organismo. Di qui il progetto "Pillole Fakeshare" per promuovere l'informazione degli italiani sul tema, lanciato oggi in occasione del convegno "Contraffazione, un virus da estirpare", promosso da Federfarma Servizi, in collaborazione con la Società Italiana di Urologia (Siu).

Da un'indagine condotta dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e l'Università "La Sapienza" di Roma su un campione di mille internauti, emerge che oltre il 41% valuta positivamente l'acquisto di farmaci online. Inoltre il 43,4% ritiene il web una fonte molto sicura cui rivolgersi per comprare medicinali. E questo a prescindere dal fatto che sul sito web vi sia o meno il 'bollino di qualità' del Ministero della Salute, creato per identificare la farmacie autorizzate, ma ancora poco conosciuto.

pubblicità

"E' impossibile - sottolinea Domenico Di Giorgio, direttore Ufficio Qualità Prodotti dell'Aifa - certificare la qualità dei farmaci venduti da siti web non autorizzati, poiché non è possibile stabilire da dove provengano, come siano stati fabbricati e cosa contengano. Le analisi su alcuni farmaci sequestrati hanno rilevato, ad esempio, la presenza di gesso e vernice stradale". Di qui il progetto di Federfarma Servizi e Siu "Pillole Fakeshare", che si inserisce nella campagna europea Fakeshare per il contrasto della vendita illegale di farmaci

Già 6.000 farmacie illegali sul web chiuse nei primi mesi del 2017 e oltre 20.000 bloccate nel 2016. Quello della vendita di farmaci contraffatti online è però un fenomeno difficile da arginare perché, per ogni sito che si chiude, altrettanti arrivano aprono le proprie vetrine online. A fare il punto il convegno "Contraffazione, un virus da estirpare", promosso da Federfarma Servizi, in collaborazione con la Società Italiana di Urologia (Siu).

Da viagra a anoressizzanti, da anabolizzanti a integratori, quello dell'acquisto di farmaci per vie illegali è un vero e proprio "mare monstrum" in cui gli italiani navigano senza bussola. "Questi siti - spiega Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi - si moltiplicano, sfuggono ai controlli e si nascondono fra le maglie della rete". Intanto, aggiunge, anche "l'uso dei social come canale di promozione sta aumentando soprattutto per la diffusione illegale di farmaci innovativi ad alto costo".

Un business che muove un volume di denaro "quasi superiore a quello del commercio di droga" e che vede "la criminalità organizzata molto attiva". Ma proseguono anche i controlli delle forze dell'ordine. Nel 2016, nell'operazione PANGEA IX sono state sequestrate, in 103 Paesi, 12 milioni di unità di farmaci illegali o contraffatte, di cui circa 80.000 in Italia. Quella dei farmaci, conclude Paolo Russo, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla contraffazione, "è un tipo di falsificazione più odiosa di qualsiasi altra, perché oltre a colpire aziende sane, incide su un consumatore ancora più fragile degli altri, ovvero il paziente".

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima